sineddoche — /si nɛd:oke/ s.f. [dal lat. synecdŏche, gr. synekdokhḗ, der. di synekdékhomai comprendere più cose insieme ]. (crit.) [figura retorica consistente nel trasferimento di significato da una parola a un altra in base a una relazione quantitativa]… … Enciclopedia Italiana
sineddoche — sinèddoche (s.f.) Una parola è impiegata in vece di un altra con la quale sta in relazione di quantità . Si ha metonimia nei casi in cui si nomina la parte per il tutto e viceversa (pars pro toto totum pro parte), il singolare per il… … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
sineddoche — {{hw}}{{sineddoche}}{{/hw}}s. f. Figura retorica che consiste nell esprimere un idea con una parola adoperata normalmente per indicare un idea diversa ma avente con la prima un rapporto di quantità (es.: la parte per il tutto: vela per barca a… … Enciclopedia di italiano
sineddoche — pl.f. sineddochi … Dizionario dei sinonimi e contrari
sineddoche — s. f. (retorica) metonimia, traslato, tropo … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
Pier Giuseppe Monateri — is Professor of Private Law at the University of Turin Faculty of Law; Member of the Academy of Sciences University of Bologna; Member of the International Academy of Comparative Law; Vice President of the Italian Association of Law and… … Wikipedia
campo figurale — (loc.s.m.) Area entro cui collocare parte dell universo figurale. Secondo Vico i campi figurali sono quattro: metafora, metonimia, sineddoche e ironia. Arduini ne individua sei: metafora, metonimia, sineddoche, antitesi, ripetizione ed ellissi … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
metabole — metàbole o metàbola (s.f.) Ogni cambiamento di un aspetto qualsiasi del codice, al di sopra del grado zero assoluto Il Gruppo i le distingue in: metaplasmi, metatassi, metasememi e metalogismi. Secondo il Gruppo / (in un contesto teorico… … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
metabola — metàbole o metàbola (s.f.) Ogni cambiamento di un aspetto qualsiasi del codice, al di sopra del grado zero assoluto Il Gruppo i le distingue in: metaplasmi, metatassi, metasememi e metalogismi. Secondo il Gruppo / (in un contesto teorico… … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
parrucca — par·rùc·ca s.f. 1. AD capigliatura posticcia fabbricata con capelli veri o artificiali, usata per coprire la calvizie, per travestirsi, o come complemento dell abbigliamento maschile e femminile, spec. nella moda del XVII e XVIII sec.: portare,… … Dizionario italiano